festival

18 maggio
[Canelli, piazza A. D'Aosta]

ore 19.00

Archimede infinito.
Reading + immagini + disegno dal vivo da un fumetto di Giuseppe Palumbo.

Voce narrante Andrea Plazzi.
Immagini e disegno dal vivo di Giuseppe Palumbo.
Interviene Silvia Bencivelli.
A cura di Fulvio Gatti.

ore 21.45

Concerto di Lorenzo Baglioni.

Direttamente dal Festival di Sanremo, il cantautore che non parla d'amore ma di grammatica e matematica.

19 maggio
[Canelli, Piazza A. D’Aosta]

ore 17.00

Assassini nati?

Ascesa, caduta e attualità della criminologia di Lombroso al tempo di “Mindhunters”.
Con il direttore del Museo Lombroso di Torino Silvano Montaldo e il giornalista Piero Bianucci.

ore 18.30

I falsi miti della divulgazione scientifica.

Con il semiologo Pino Donghi e il giornalista Piero Bianucci.
Presenta Silvia Bencivelli.

[Canelli, Cantine Bosca]

ore 21.30

Sotto un’altra luce - lo spettacolo della fisica.

Spettacolo teatrale a cura del dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, scritto da Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig.
Regia di Flavio Albanese.


[Canelli, *palestra Scuola media C. Gancia]

*accesso su Via Careddu

Orario pomeridiano

Sarà attivo il mini planetario de Lofficina del Planetario di Milano, per ragazzi fino ai 14 anni.
Le visite saranno organizzate in 4 turni da 30 minuti per un massimo di 20 partecipanti.
Per prenotazioni scrivere all'indirizzo: info@festivalclassico.it

20 maggio
[Canelli, Piazza A. D’Aosta]

ore 17.30

Letteratura e scienza, questo matrimonio s’ha da fare

con Dario Voltolini, Fabrizio Venerandi e Piersandro Pallavicini.
Presenta Marco Drago.

ore 21.30

L’altra lingua.
Primo Levi e la scienza.

l’attore Andrea Bosca legge Primo levi con commento dello scrittore Demetrio Paolin.


[Canelli, *palestra Scuola media C. Gancia]

*accesso su Via Careddu

Mattina e pomeriggio

Sarà attivo il mini planetario de Lofficina del Planetario di Milano, per ragazzi fino ai 14 anni.
Le visite saranno organizzate in 6 turni da 30 minuti per un massimo di 20 partecipanti.
Per prenotazioni scrivere all'indirizzo: info@festivalclassico.it

[C]