fuori festival

[programma in aggiornamento]

3 giugno
[Canelli]

Celebrazione bicentenario della nascita di Giovanni Battista Giuliani.

[ge·ne·tlì·a·co] 4 giugno 1818

Valentina Petrini presenta:

Riverito Amico, l'assicuro che la sua amicizia mi sarà sempre preziosa.
Studio dell'epistolario di Giovanni Battista Giuliani.

dal 15 al 17 giugno
[Canelli]

Classico e Scientifico ai tempi dell’aperitivo.

Inserita in un'altra manifestazione dedicata all’enogastronomia, Classico presenterà la rassegna con esibizioni di esperti del gusto e dibattiti dedicati a vino e cibo, tra bollicine, piatti tipici rivisitati e ricette tradizionali e innovative.

autunno
[Canelli]

Fantascienza italiana.

L’archeologo del futuro

Una giornata dedicata all'opera dello scrittore e giornalista del mistero Peter Kolosimo, scomparso nel 1984.
Saranno presenti la moglie Caterina e la figlia Alexa, lo scrittore noir Danilo Arona, alcuni componenti del Centro Italiano Studi Ufologici, Fabio Camilletti che insegna Italian Studies all'università di Warwick nel Regno Unito, la casa editrice Mursia e altri ospiti ancora da confermare.

Non è un paese per la fantascienza.

Letture e interviste sulla fantascienza “nascosta” della letteratura italiana. Con l’editore Giorgio Raffaelli, lo sceneggiatore di Nathan Never Bepi Vigna e la disegnatrice Elena Pianta.
A cura di Fulvio Gatti.

Iacopo Barison presenta:

Le stelle cadranno tutte insieme (Fandango ed.)

[C]